Intervista a Farina Intera
“Il nostro mondo è quello della pizza, ma è anche il mondo della cucina in generale, così come è il mondo della pasticceria, della panetteria e dell’arte bianca nella sua accezione più ampia. E quando si parla di cucina e di tutti i suoi meravigliosi mondi, non si può non pensare ad un elemento principe nelle cucine italiane, così come nelle cucine di tutto il mondo: la farina.”
di Vito Terlizzi
Oggi vogliamo parlarvi di un mulino italiano emergente che però affonda le sue radici su lontane e robuste tradizioni, forte soprattutto di innovativi processi di ricerca e sviluppo e forte di prodotti avanzati che stanno facendo la differenza sul mercato e che sempre più operatori del settore stanno imparando a conoscere. Parliamo di Farina Intera e di Farine Varvello e ne parliamo con Filippo Varvello, suo CEO.
Buongiorno Filippo, ci racconti
come nasce farine Varvello?
Farine Varvello nasce nel 2008 sulle fondamenta del Mulino Vigevano, mantenendo le lunghe tradizioni di fine 800.
Farina Intera, nota anche come “Integralbianco” è un prodotto del MulinoVarvello, una farina unica e sana che si ottiene
grazie a un procedimento naturale brevettato, la Lavorazione Fedele. Farina Intera è una farina a basso indice glicemico ideale per diabetici, sportivi e per chi ama una sana e corretta alimentazione.

“La soluzione ideale per chi vuole seguire un corretto regime alimentare,
senza dover rinunciare al piacere
e al gusto di un’ottima pizza.”
Tradizione, ma quindi anche innovazione,
in che modo?

Ci introduce nel mondo di queste nuove farine?

Una ripartenza quindi importante sul mercato,
come è organizzata?
Grazie a questa Farina, abbiamo avuto accesso diretto al mondo della Pizza, Pasticceria e Panificazione, permettendo ai nostri clienti di fare la differenza con i nostri prodotti, vantando l’utilizzo di un prodotto unico ma soprattutto esclusivo. In questo modo è stata data la possibilità ai nostri clienti di differenziarsi e qualificarsi nei loro settori avendo un riscontro molto positivo, dato che il consumatore finale risulta ben felice di poter trovare prodotti più sani e genuini, avendo quindi delle risposte estremamente positive e soddisfacenti.
Quindi Filippo, anche il tuo ruolo è sempre
più determinante così come il progetto
è sempre più complesso..
Ad oggi la nostra realtà è cresciuta molto, creando un vero e proprio progetto di cucina e business, che ad oggi risulta un fiore all’occhiello di cui fregiarsi. Sicuramente ci auspichiamo di gettare basi importanti per il nostro futuro.
Obiettivi per il futuro?
L’obiettivo ultimo è quello di ampliare sempre più il nostro raggio di azione accrescendo la visibilità e brand awareness del nostro marchio e brand, comunicando al meglio quelli che sono i reali e grandi vantaggi dell’utilizzo dei nostri prodotti in cucina. Quindi, uno sviluppo progressivo e costante in Italia, ma anche internazionale, essendo noi stessi un brand molto ambizioso che punta alla costante crescita e perfezionamento.
Per questi motivi abbiamo deciso di entrare a far parte del mondo Guida Chef di Pizza, credendo fermamente nelle solide basi e idee di questo progetto, basato sulla cultura, il sapere e la professionalità; faremo, quindi, del nostro meglio per offrire il massimo supporto alla Guida. Siamo sicuri che ancora una volta le nostre farine non ci deluderanno e che i concorrenti in gara saranno soddisfatti del prodotto con il quale si interfacceranno.


Lascia un commento