
LA PIZZA, LA SUA STORIA
La pizza, originaria della cucina napoletana, è oggi, insieme alla pasta, l’alimento più conosciuto al mondo.
E’ molto lungo ed articolato il percorso che ha portato la pizza ad essere conosciuta anche negli angoli più remoti del nostro pianeta e si perde incredibilmente indietro nel tempo la data della nascita della prima preparazione degna di chiamarsi pizza.
Oltre mille anni fa, difatti, nasceva un primo, antichissimo impasto vagamente simile ma assolutamente riconducibile alla pizza così come la conosciamo noi oggi…
un impasto che, nel corso dei secoli, è andato perfezionandosi fino agli inizi del 1600 quando nasce la vera pizza napoletana dall’innegabile ingegno culinario partenopeo, bisognoso di rendere più appetibile e saporita la tradizionale schiacciata di pane; all’inizio si trattava di pasta per pane cotta in forni a legna, condita con aglio, strutto e sale grosso, oppure, nella versione più ricca, con caciocavallo e basilico.
Dovremmo però aspettare oltre la metà del 1800 per trovare la prima pizza “pomodoro e mozzarella” con l’approvazione ufficiale nel 1889, in occasione della visita a Napoli degli allora sovrani d’Italia Re Umberto I e la Regina Margherita.
Di li in poi, la pizza ha cominciato ad assumere l’aspetto, la varietà e le particolarità che ancora oggi connotano la vera pizza napoletana. Il percorso è stato lungo, ma dopo molti secoli di perfezionamento, cura e dedizione, nel 2017 l’UNESCO ha dichiarato l’arte del pizzaiolo napoletano come patrimonio immateriale dell’umanità.
Inoltre, la pizza napoletana è l’unico tipo di pizza italiano riconosciuto in ambito nazionale ed europeo. Dal 4 febbraio 2010, infatti, è ufficialmente riconosciuta come Specialità tradizionale garantita dell’Unione Europea.
LA GUIDA, LA SUA MISSIONE
Oggi, a distanza di secoli e dopo una storia culinaria affascinante, la Guida dello chef di pizza stellato vuole celebrare il pizzaiolo e la sua arte, rendendo fiero chiunque abbia deciso di dedicare la sua vita a questa passione, assegnando un riconoscimento unico nel suo genere.
Da oggi nasce la figura dello Chef di pizza stellato, un professionista dell’Arte Bianca, un esperto di impasti e di stesura, un professionista nella cottura e nell’utilizzo delle migliori materie prime, un maestro nella costruzione di un prodotto pizza di gran pregio.
La Guida, attraverso le sue commissioni esterne, composte da esperti panificatori, critici eno-gastronomici,
---
La mission della Guida è proprio questa, elevare la categoria del pizzaiolo ad un livello superiore di meriti e capacità oggettivamente riconosciuti, giudicando il pizzaiolo nel suo proprio ambito, non in un freddo e distaccato capannone durante lo svolgimento di una asettica competizione di pochi minuti, ma nello svolgimento della sua professionalità dove è più a proprio agio, nel suo locale, con la sua attrezzatura e le sue materie prime.
---
Comincia una nuova era e la Guida dello chef di pizza stellato è qui per rendere fieri i pizzaioli appassionati e meritevoli.
GUIDA DELLO CHEF DI PIZZA STELLATO
Il progetto della Guida dello chef di pizza stellato nasce circa due anni or sono grazie alle intuizioni ed all’esperienza maturata dal maestro Vincenzo Varlese nel mondo dell’Arte Bianca.
Una passione smisurata che ha portato il maestro ad approfondire, nel corso degli ultimi quattro decenni, la storia, le tradizioni, le origini, la tecnica e l’innovazione di questo affascinante universo.
Nel corso degli ultimi anni, il maestro Varlese ha fortemente voluto attorniarsi di professionisti del settore, esperti della panificazione, maestri dell’arte bianca ed ha saputo e voluto portare all’interno di questo importante progetto anche tecnici alimentari, critici eno-gastronomici e chef di riconosciuta fama per dare un carattere ancora più completo, rigoroso ed internazionale a tutto il progetto.
Oggi il maestro Varlese, oltre che Responsabile del progetto Guida dello chef di pizza stellato è anche il Direttore Tecnico della V Academy Food di Santa Maria Capua Vetere, vera fucina di tantissimi giovani pizzaioli che desiderano apprendere i segreti più preziosi di questa meravigliosa arte per ambire alle prestigiose Stelle.
Un vero pool di professionisti, insomma, alla base di un progetto solido, concreto, ambizioso ed internazionale che mira nel più tangibile dei modi ad elevare definitivamente la figura del pizzaiolo preparato e desideroso di emergere e fare la differenza.

LUMINA ARTIS STUDIOS
Per la programmazione e la realizzazione di tutta l’attività della Guida dello chef di pizza stellato è a lavoro un pool di tecnici, esperti del settore e professionisti del mondo della comunicazione, per garantire la migliore copertura mediatica mai destinata ad un’organizzazione del genere.
La programmazione e la messa in opera di tutto quanto necessario sono state affidate a Lumina Artis Studios, un’azienda leader nel settore della comunicazione e, nell’ottica di fondere tradizione ed innovazione, gli eventi e gli appuntamenti che scadenzeranno l’attività della Guida dello chef di pizza stellato andranno a braccetto con le più moderne tecnologie, per garantire una copertura pressoché totale di tutti gli appuntamenti su tutte le maggiori piattaforme attualmente disponibili.
---
Le fasi salienti degli eventi e degli appuntamenti più importanti saranno anche in diretta streaming su alcuni dei canali social più seguiti e conosciuti.
---
Infine, nel corso del galà di premiazione, sarà organizzata una conferenza stampa per la presentazione del progetto e della Guida, che vedrà coinvolte personalità di spicco del mondo gastronomico, politico e dello spettacolo.